DISTURBI DELLA VISTA

ipermetropia

Prenota un appuntamento

L’ipemetropia è un difetto che l’occhio può compensare naturalmente. Ma quando comincia a sentire la fatica, aiutalo.

Cos’è l’ipermetropia?

L’ipermetropia è un disturbo visivo che comporta problemi di visione da vicino, ma che coinvolge anche la visione da lontano. Si tratta di un difetto refrattivo dell’occhio, i cui sintomi possono essere spesso confusi con altri disturbi, come la presbiopia e l’astigmatismo. L’ipermetropia è determinata da una lunghezza del bulbo oculare inferiore al necessario. Un problema che può presentarsi già in età pediatrica e che l’occhio ipermetrope può riuscire a correggere naturalmente - ma solo entro certi limiti - grazie alla capacità di accomodazione.

L’ipemetropia è un difetto che l’occhio può compensare naturalmente. Ma quando comincia a sentire la fatica, aiutalo.

PROMOZIONE OCCHIALE COMPLETO

Occhiale completo da 99€

Come si manifesta?

L’ipermetropia è in genere di natura congenita, e si trasmette ereditariamente.
Ci sono ipermetropie lievi che non mostrano particolari sintomi. Soprattutto in giovane età, l’occhio riesce a correggere la messa a fuoco grazie al meccanismo di compensazione fisiologico che modifica la curvatura del cristallino. Ma quando la visione da vicino comincia a risultare sfocata e faticosa, è segno che l’occhio non è più in grado di farcela da solo.
In un soggetto ipermetrope l’occhio ha dimensioni più corte del normale, e la luce che passa attraverso le pupille viene messa a fuoco in una parte leggermente spostata dietro la retina. Può succederti così di non riuscire a distinguere correttamente i caratteri di un libro, mentre riesci senza difficoltà a leggere un cartellone pubblicitario a grande distanza.  è esattamente l’opposto di quello che succede con la miopia. E, come per la miopia, non vanno trascurati i segnali d’allarme. Mal di testa, bruciori, lacrimazione e affaticamento visivo, soprattutto durante la lettura, possono essere sintomi di un’ipermetropia che necessita di una correzione immediata.
E anche se nei bambini l’ipermetropia può arrivare a ridursi con lo sviluppo e la crescita del bulbo oculare, è tuttavia importante non trascurare nessun segnale, perché una forte ipermetropia presente nella fase di sviluppo può essere causa di altri disturbi, come l’ambliopia e lo strabismo.

Per correggere l’ipermetropia esistono diversi strumenti:

  • Occhiali correttivi

    Il mezzo più consueto per la correzione dell’ipermetropia è l’utilizzo di lenti positive (convergenti).

  • Lenti a contatto

    Consigliate fino dall’età adolescenziale, da alternarsi sempre all’uso di occhiali correttivi.

  • Chirurgia refrattiva

    Soluzione da valutare insieme al proprio medico oculista, in quanto soggetta a regressione nel tempo.

VISIONOTTICA ASTARITA

Il nostro centro ottico, inserito presso il centro commerciale Metropoli a Novate Milanese, apre nel 1998, ma la storia di VisionOttica Astarita inizia a Milano diversi anni prima. 

Nel 1978, infatti, Luigi Astarita apre in piazza Pompeo Castelli ''Foto Ottica Luigi'', un piccolo negozio con annesso laboratorio ottico che, grazie anche alla collaborazione della moglie di Luigi, Albina, e dei due figli Marco e Daniele, diventa in breve tempo un punto di riferimento per tutto il quartiere.

Nel 1982 l’attività si trasferisce in via Grosseto, a pochi passi da quella originaria e da lì non smette mai di crescere, in un succedersi continuo di cambiamenti e miglioramenti. 

Oggi VisionOttica Astarita è presente con un totale di quattro punti vendita, tutti caratterizzati da team di professionisti selezionati ad elevata competenza e specializzazione e macchinari di ultimissima generazione.

 
VISIONOTTICA ASTARITA

ORARI

Da Lunedì a Sabato: 09:00 - 21:00
Domenica: 09:00 - 20:00

Chiama 02 39005027