VisionOttica VisionOttica
BENESSERE VISIVO

OCCHIALI PER BAMBINI: QUANDO E COME SCEGLIERLI

Occhiali per bambini: quando e come sceglierli

La vista gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo e nell’apprendimento di ogni bambino. Per i più piccoli, riconoscere in tempo eventuali difficoltà visive significa dare loro le migliori opportunità di crescita e intervenire, se necessario, con trattamenti specifici in una fase cruciale dello sviluppo.

Scopriamo in questo articolo dedicato perché è importante prestare la massima attenzione nella scelta degli occhiali per bambini.

Gli occhiali da vista per bambini sono uno strumento capace di migliorare la qualità della vita e il rendimento scolastico. In modo simile, anche gli occhiali da sole rivestono un ruolo importante nella protezione degli occhi dai raggi UV, soprattutto durante le attività all’aperto.

Prima di sceglierli, è fondamentale comprendere le reali necessità del bambino affidandosi a professionisti qualificati per una valutazione accurata.

Importanza della visita e del monitoraggio della vista dei bambini

Ogni percorso inizia con una visita dall’oculista, necessaria per valutare la salute visiva del bambino e individuare eventuali difetti. Un ottico qualificato potrà poi guidare nella scelta di montatura e trattamenti più adatti per garantire comfort, resistenza e protezione.

Il monitoraggio periodico è essenziale per assicurarsi che la correzione resti efficace: nei bambini piccoli e più grandi, controlli regolari evitano che gli occhiali diventino inadatti assicurando una visione ottimale.

Età prescolare ed età scolare: differenze da conoscere

La salute visiva nei bambini richiede un approccio mirato che varia in base all’età.

Età prescolare (0-6 anni)

In questa fase lo scopo principale è intercettare precocemente eventuali problemi visivi. Per i bambini che non possiedono ancora la capacità di lettura sono necessari esami specifici: l’oculista può utilizzare diverse tecniche di osservazione come, ad esempio, test con immagini, giungendo ad una prescrizione. Dopodichè sarà possibile scegliere i migliori occhiali per bambini piccoli.

Segnali da non sottovalutare in questa fascia d'età includono:

  • Difficoltà nei giochi di precisione

  • Inciampi frequenti

  • Tendenza ad avvicinarsi molto agli oggetti

Se confermata la necessità di un paio di occhiali, è importante optare per montature per gli occhiali leggere, flessibili, resistenti, ben centrate e realizzate in materiali sicuri.

Come scegliere gli occhiali da vista per bambini?

Dopo una visita da professionisti specializzati, la scelta degli occhiali da vista deve tenere in considerazioni le necessità specifiche dei bambini.

Centratura e dimensione della montatura

La centratura delle lenti è fondamentale per garantire una visione corretta. Gli occhiali non devono essere né troppo piccoli né troppo grandi, risultando perfettamente centrati rispetto agli occhi.

Questo aspetto è particolarmente importante nei bambini che, considerate le piccole dimensioni, guardano più spesso verso l’alto rispetto agli adulti: se la centratura è errata, rischiano di guardare al di fuori dalla lente, vanificando l’efficacia della correzione.

Per questo, è essenziale scegliere una montatura degli occhiali della giusta misura, ben posizionata sul viso e regolata in modo da garantire sempre la massima precisione visiva.

Lenti e montature per bambini

Quando si scelgono gli occhiali per un bambino, è fondamentale pensare a sicurezza, resistenza e comfort. I più piccoli sono spesso attivi e in movimento: gli occhiali devono quindi resistere agli urti e, allo stesso tempo, essere leggeri e comodi da indossare.

Le lenti in policarbonato sono la scelta più consigliata: offrono un’elevata resistenza agli urti, sono leggere e garantiscono una protezione totale dai raggi UV, riducendo il rischio di lesioni in caso di caduta.

Per le montature kids, materiali come il TR-90, il memory metal o il titanio assicurano robustezza e comfort. Dettagli come naselli in silicone e terminali morbidi delle aste mantengono gli occhiali stabili e comodi anche durante il gioco o lo sport.

Aiutare i bambini ad accettare e indossare gli occhiali

Come far mettere gli occhiali da vista ai bambini? Il modo in cui il bambino percepisce i propri occhiali può fare la differenza tra un uso costante e uno discontinuo.

Per questo è importante renderlo partecipe della scelta: permettergli di provare modelli diversi, valutare insieme quale montatura gli piaccia di più e quale si adatti meglio al suo viso. Questo non solo aumenta la probabilità che li indossi con piacere, ma gli trasmette anche un senso di autonomia e responsabilità.

Spiegare i benefici in un linguaggio adatto alla sua età è altrettanto fondamentale: dagli occhiali che migliorano la visione a scuola, alla possibilità di vedere meglio durante il gioco, lo sport o le attività creative.

Anche gli aspetti pratici contano:

  • Una buona vestibilità

  • Una montatura leggera

  • Materiali resistenti agli urti

È utile anche insegnargli, con piccoli gesti quotidiani, come prendersi cura del proprio paio di occhiali, riporli nella custodia e pulire le lenti correttamente. In questo modo, l’occhiale non è più percepito come un’imposizione, ma come un alleato per vedere meglio e fare ciò che ama.

Miopia nei bambini: prevenzione e monitoraggio

Nei bambini, la miopia va seguita con attenzione: una visita dall’oculista permette di definire la correzione e programmare controlli regolari. Questo perché il fenomeno della progressione miopica causa un aumento del valore di miopia nei bambini di età scolare a partire dagli 8 anni di età..

Come consigliato anche dall’International Myopia Institute (IMI) la prevenzione passa da controlli regolari, soprattutto se i genitori sono miopi, e dalle buone abitudini quotidiane: più tempo all’aria aperta, distanza di lettura adeguata (circa 40 cm) e pause visive durante le attività da vicino.

Occhiali da sole per bambini: protezione fin dalla tenera età

Anche la protezione dai raggi UV è fondamentale fin dall’infanzia. Gli occhiali da sole per bambini devono essere realizzati in materiali resistenti, con trattamenti filtranti UV certificati e una montatura comoda.

Dopo aver effettuato la visita dall’oculista, che si tratti dei primi occhiali per bambini, da vista o da sole, o di un adattamento alle nuove condizioni visive, trova il centro VisionOttica più vicino a te e assicura al tuo bambino una visione eccellente.

}