Dopo una visita da professionisti specializzati, la scelta degli occhiali da vista deve tenere in considerazioni le necessità specifiche dei bambini.
Centratura e dimensione della montatura
La centratura delle lenti è fondamentale per garantire una visione corretta. Gli occhiali non devono essere né troppo piccoli né troppo grandi, risultando perfettamente centrati rispetto agli occhi.
Questo aspetto è particolarmente importante nei bambini che, considerate le piccole dimensioni, guardano più spesso verso l’alto rispetto agli adulti: se la centratura è errata, rischiano di guardare al di fuori dalla lente, vanificando l’efficacia della correzione.
Per questo, è essenziale scegliere una montatura degli occhiali della giusta misura, ben posizionata sul viso e regolata in modo da garantire sempre la massima precisione visiva.
Lenti e montature per bambini
Quando si scelgono gli occhiali per un bambino, è fondamentale pensare a sicurezza, resistenza e comfort. I più piccoli sono spesso attivi e in movimento: gli occhiali devono quindi resistere agli urti e, allo stesso tempo, essere leggeri e comodi da indossare.
Le lenti in policarbonato sono la scelta più consigliata: offrono un’elevata resistenza agli urti, sono leggere e garantiscono una protezione totale dai raggi UV, riducendo il rischio di lesioni in caso di caduta.
Per le montature kids, materiali come il TR-90, il memory metal o il titanio assicurano robustezza e comfort. Dettagli come naselli in silicone e terminali morbidi delle aste mantengono gli occhiali stabili e comodi anche durante il gioco o lo sport.
Aiutare i bambini ad accettare e indossare gli occhiali
Come far mettere gli occhiali da vista ai bambini? Il modo in cui il bambino percepisce i propri occhiali può fare la differenza tra un uso costante e uno discontinuo.
Per questo è importante renderlo partecipe della scelta: permettergli di provare modelli diversi, valutare insieme quale montatura gli piaccia di più e quale si adatti meglio al suo viso. Questo non solo aumenta la probabilità che li indossi con piacere, ma gli trasmette anche un senso di autonomia e responsabilità.
Spiegare i benefici in un linguaggio adatto alla sua età è altrettanto fondamentale: dagli occhiali che migliorano la visione a scuola, alla possibilità di vedere meglio durante il gioco, lo sport o le attività creative.
Anche gli aspetti pratici contano:
-
Una buona vestibilità
-
Una montatura leggera
-
Materiali resistenti agli urti
È utile anche insegnargli, con piccoli gesti quotidiani, come prendersi cura del proprio paio di occhiali, riporli nella custodia e pulire le lenti correttamente. In questo modo, l’occhiale non è più percepito come un’imposizione, ma come un alleato per vedere meglio e fare ciò che ama.