VisionOttica VisionOttica
BENESSERE VISIVO

STRESS VISIVO: L’IMPORTANZA DEL TEST NELLA PREVENZIONE

Stress visivo: l’importanza del test nella prevenzione

Lo stress visivo, sempre più comune, è un disturbo legato soprattutto all’uso prolungato di dispositivi digitali e a fattori ambientali che mettono a dura prova il sistema visivo. Può influenzare il benessere oculare e ridurre la qualità della vita, per questo è importante conoscerne le cause e sapere come prevenirlo. In occasione del mese della vista di ottobre, VisionOttica promuove iniziative di prevenzione dedicate proprio al benessere degli occhi. Quest’anno il tema cardine individuato riguarda l’affaticamento degli occhi, con la creazione di un test per lo stress visivo ad hoc prenotabile in pochi clic nei nostri centri VisionOttica.

Che cos’è lo stress visivo?

Lo stress visivo, chiamato anche affaticamento visivo o oculare, viene definito dal National Library of Medicine come una condizione che si manifesta quando i muscoli oculari vengono sottoposti a uno sforzo eccessivo per molte ore consecutive.

Non si tratta di una patologia, ma di un fenomeno che incide sulla quotidianità e che, se trascurato, può portare a veri e propri disturbi visivi: bisogna quindi essere in grado di riconoscere come alcune abitudini possano mettere sotto pressione gli occhi e alterarne la capacità.

Per questa ragione, VisionOttica promuove il test dello stress visivo, un controllo mirato che permette di valutare l’affaticamento oculare e individuare precocemente eventuali disturbi legati allo sforzo visivo.

Un approccio preventivo è sempre consigliabile per evitare che la situazione peggiori. Prendersi cura del proprio benessere visivo, prima che compaiano sintomi più seri, è il modo migliore per preservare il benessere degli occhi e la qualità della vita quotidiana: perché, quando si parla di vista, prevenire è davvero meglio che curare.

Prevenzione nel mese della vista: il test dello stress visivo

Il mese della vista nasce per ricordarci quanto sia facile dare per scontato il benessere degli occhi e quanto invece sia essenziale proteggerlo con gesti semplici ma consapevoli. In un’epoca in cui trascorriamo gran parte della giornata davanti a schermi, la prevenzione diventa un atto di responsabilità verso se stessi.

Per questo VisionOttica dedica questo periodo alla sensibilizzazione, invitando tutti a fermarsi un momento e ascoltare i propri occhi: anche un leggero affaticamento può essere il segnale che è il momento di approfondire. Ed è proprio da qui che nasce l’importanza del test dello stress visivo, pensato per individuare i primi segnali di sovraccarico e proteggere la vista nel lungo periodo.

Test dello stress visivo: cos’è e come viene effettuato

Come anticipato, il test dello stress visivo è una valutazione specifica che consente di individuare eventuali segnali di affaticamento degli occhi dovuti a sforzo eccessivo, all’uso prolungato di dispositivi tecnologici e alla luce blu emessa dagli schermi, proprio per questo definito anche stress visivo digitale.

Attraverso semplici esercizi, l’ottico optometrista analizza la capacità di messa a fuoco, la risposta dei muscoli oculari e possibili alterazioni del campo visivo, per prevenire disturbi come vista offuscata, dolore o bruciore agli occhi. Solo un professionista qualificato può interpretare correttamente i dati e suggerire soluzioni efficaci per ridurre la tensione oculare e migliorare il comfort visivo.

Cause dello stress visivo

Le cause più comuni dello stress visivo riguardano abitudini e fattori quotidiani che affaticano i muscoli oculari:

  • Uso intenso di dispositivi digitali

  • Esposizione eccessiva alla luce blu

  • Postura e illuminazione inadeguata

  • Difetti visivi non corretti o lenti non aggiornate

  • Stress generale e stanchezza mentale

Stress visivo: sintomi principali

Riconoscere i segnali dello stress visivo è fondamentale per poter intervenire tempestivamente. Tra i sintomi più frequenti troviamo:

  • Occhi stanchi e sensazione di affaticamento, soprattutto dopo molte ore davanti al computer;

  • Bruciore, secchezza oculare o lacrimazione eccessiva, spesso accompagnati da fastidio alla luce;

  • Visione offuscata o annebbiata, difficoltà di messa a fuoco e percezione visiva alterata;

  • Mal di testa, dolore e difficoltà di concentrazione, causati dallo sforzo eccessivo dei muscoli oculari.

Per prevenire lo stress visivo e ridurre i disturbi della vista, adottare piccoli accorgimenti può favorire il recupero della stanchezza oculare.

Come alleviare lo stress visivo? Buone abitudini e protezione

Pochi e semplici gesti nella nostra giornata possono aiutare a prevenire l’insorgenza dei sintomi da stress visivo. Tra questi:

  • Alternare momenti di lavoro e pausa per ridurre l’affaticamento visivo;

  • Seguire la regola del 20-20-20: guardare un oggetto distante 20 metri, ogni 20 minuti, per 20 secondi è un metodo efficace per il rilassamento muscolare;

  • Mantenere una buona idratazione con l'uso di lacrime artificiali e sbattere le palpebre frequentemente, prevenendo secchezza e bruciore agli occhi;

  • Limitare l’esposizione alla luce blu e regolare la luminosità dei dispositivi aiuta a ridurre questa condizione;

  • Lavorare in ambienti ben illuminati, con una combinazione equilibrata di luce naturale e artificiale, riduce lo stress sui nervi oculari e favorisce la concentrazione.

Anche integrando queste pratiche nella propria routine, lo stress visivo può persistere: in questi casi è consigliabile rivolgersi a uno specialista per una valutazione accurata.

fidarsi a ottici qualificati per il test dello stress visivo

Il mese della vista sottolinea l’importanza della prevenzione e del benessere degli occhi. Pertanto, è sempre consigliabile ricorrere al supporto dell'ottico per una valutazione professionale e personalizzata: solo uno specialista può individuare le cause dello stress visivo e proporre i rimedi più efficaci.

VisionOttica è particolarmente attenta alla sensibilizzazione, partecipando a diverse iniziative, come riportato dall'articolo B2Eyes e ai Sanidays 2025 dedicati al test dello stress visivo, per promuovere la prevenzione e il benessere degli occhi.

}