VisionOttica VisionOttica
BENESSERE VISIVO

OCCHIALI PER MIOPIA: COME SCEGLIERE LE LENTI PER VEDERE DA LONTANO?

Occhiali per miopia: come scegliere le lenti per vedere da lontano?

Orientarsi nel mondo delle lenti oftalmiche non è affatto semplice: in commercio esistono diverse tipologie di prodotti che presentano caratteristiche differenti. Ma non aver paura, perché qui troverai qualche prezioso consiglio che ti aiuterà a comprendere come muoverti nella scelta delle tue lenti per vedere da lontano! Esistono diversi parametri che determinano le caratteristiche di una lente. Innanzitutto è importante distinguere la differenza tra:

  • lenti monofocali, che hanno una sola messa a fuoco e permettono di vedere da lontano o da vicino
  • lenti multifocali, che prevedono più di una messa a fuoco, per permettere al soggetto di vedere bene sia da lontano sia da vicino
Se sei miope, per correggere il tuo difetto visivo, avrai bisogno di occhiali per vedere da lontano con lenti monofocali.

Spessore delle lenti per miopi

I soggetti miopi necessitano di lenti negative o concave, la cui caratteristica geometrica è quella di essere sottile al centro e più spessa nella zona periferica, ossia nella zona delle tempie. Guardando attraverso una lente per miopia potrai notare un rimpicciolimento delle immagini di entità variabile in base alla diottria delle lenti. Il primo elemento da considerare per la scelta delle lenti, dunque, è l’entità della tua miopia, ovvero il valore in diottrie che ti è stato prescritto. Qui entra in gioco un parametro molto importante, ossia il valore di indice di rifrazione. Questo valore numerico compreso tra 1,50 e 1,74 indica lo spessore delle lenti, che potrà essere normale, sottile o ultrasottile. Valori di alto indice indicano lenti più sottili, mentre le lenti a spessore normale hanno indici di rifrazione più bassi. Per valori lievi di miopia, entro le -2,00 diottrie, sarà possibile orientarsi su lenti a spessore normale, mentre oltre le -2,00 e fino a -4,50 diottrie è preferibile scegliere una lente sottile per avere un miglior risultato estetico, oltre che occhiali più leggeri. Quando si correggono valori elevati di miopia è necessario optare per lenti ultrasottili che, oltre ad essere più leggere, permettono di evitare lo sgradevole effetto di rimpicciolimento dell’occhio tanto temuto dai miopi (per intenderci, l’effetto “fondo di bottiglia”!).

Montatura degli occhiali per vedere da lontano

Se hai una miopia elevata, oltre a scegliere lenti molto sottili, presta attenzione anche alla scelta della montatura così da ottenere il miglior risultato. Infatti per ridurre maggiormente lo spessore al bordo, tipico delle lenti per miopia, è necessario scegliere una montatura che non sia troppo larga e in cui l'occhio risulti perfettamente centrato. Considera anche la posizione della pupilla, che dovrà essere equidistante tra la zona nasale e quella tempiale. Le forme che permettono di ottenere risultati estetici e visivi migliori quando si correggono valori di miopia elevati sono le quelle tondeggianti, ovali o squadrate, mentre è bene evitare le forme strette e allungate, rettangolari o eccessivamente grandi che accentuano gli spessori del bordo esterno della lente.

Materiale e trattamenti degli occhiali per miopia

Un’altra importante caratteristica da considerare è il materiale in cui è costruita la lente, che può essere in vetro o in materiale organico (infrangibile). Generalmente è preferibile scegliere lenti infrangibili per la loro leggerezza e per un fattore di sicurezza in caso di urti; il vetro, invece, ha un peso notevolmente superiore e può rompersi se cade. Le lenti infrangibili sono più esposte ai graffi rispetto al vetro ma attualmente esistono in commercio trattamenti specifici, definiti indurenti, che rendono la superficie della lente notevolmente più resistente, prolungandone la durata e garantendo una qualità visiva costante. Oltre al trattamento indurente esistono numerosi trattamenti aggiuntivi tra cui scegliere per personalizzare le tue lenti per vedere da lontano, tra cui il trattamento antiriflesso, idrofobico, la protezione contro la luce blu, le lenti colorate da sole e il trattamento fotocromatico. Il trattamento antiriflesso è sicuramente uno dei più conosciuti e apprezzati per via degli innumerevoli vantaggi per il portatore, in quanto assicura una visione nitida e priva di riflessi. Il trattamento idrofobico rende la superficie della lente più liscia e contrasta l’adesione di sporco e polvere; inoltre grazie alle proprietà idrorepellenti del trattamento l’acqua scivola via senza macchiare la lente. Ne consegue una manutenzione più semplice e veloce, oltre che una migliore qualità visiva. La protezione contro la luce blu è un trattamento specifico per proteggere i nostri occhi quando si utilizzano dispositivi digitali come smartphone e tablet e quando si è esposti alla luce LED. La componente blu della luce può infatti provocare vari disagi, non solo visivi. Infine le lenti colorate e il trattamento fotocromatico sono pensati per assicurare la massima protezione ai nostri occhi dai dannosi raggi UV e dalla luce, sia nelle giornate di sole sia in quelle nuvolose.

Potrebbe interessarti

Trova il VisionOttica più vicino a te