VisionOttica VisionOttica
BENESSERE VISIVO

COME VEDE UN ASTIGMATICO? SFOCATURA DA VICINO E DA LONTANO

Come vede un astigmatico? Sfocatura da vicino e da lontano

L'astigmatismo è un difetto che può passare inosservato o essere scambiato per miopia in certe condizioni. Cos'è l'astigmatismo e come vede un astigmatico rispetto a un miope o a un ipermetrope? Perché è importante saper riconoscere l'astigmatismo e correggerlo in maniera adeguata? Scopriamolo subito.

L'astigmatismo, in poche parole

Mentre miopia e ipermetropia sono dovuti alla forma dell’occhio, l'astigmatismo è legato principalmente a quella della cornea, ovvero la calotta trasparente che copre iride e pupilla. Quando la cornea non è perfettamente sferica ma ha una forma più ovale, allora ci si trova in condizione di astigmatismo.

Questo difetto visivo causa una distorsione dell'immagine che viene focalizzata sulla retina. Per esempio l'immagine di un punto sarà più simile a una linea: per questo si dice che un occhio astigmatico non ha un punto focale bensì due linee focali.

Come vede un astigmatico?

Visione distorta

Una persona puramente astigmatica fa fatica a riferire il tipo di difetto che vede nelle lettere dell'ottotipo. Talvolta riesce a leggere anche le righe più piccole, ma le vede sdoppiate.

L'astigmatico vede distorto, più che sfuocato. Infatti è frequente che inconsciamente, quando non indossa una correzione, tenda a tenere la testa inclinata durante la fissazione per compensare il difetto.

Gli astigmatismi di entità superiore a 1,00 diottria influenzano la visione sia da lontano che da vicino. La scarsa nitidezza delle immagini è meno accentuata durante la visione da vicino, sia perché tipicamente gli oggetti osservati sono più grandi, sia perché il cristallino minimizza la distorsione con un processo chiamato “accomodazione”.

Affaticamento oculare

A differenza della miopia, l'astigmatismo non causa sempre annebbiamento persistente della vista. Infatti per astigmatismi lievi, ossia compresi fra 0,25 e 1,00 diottrie, la visione non risente particolarmente di questo difetto.

Il fatto che si riescano a leggere le lettere dell'ottotipo non significa però che l'astigmatismo passi totalmente inosservato. La mancata correzione del difetto porta ad avere sintomi di natura astenopica:

  • occhi arrossati;
  • occhi stanchi;
  • affaticamento;
  • mal di testa.

Va comunque ricordato che esistono diverse tipologie di astigmatismo e ognuna di queste ha dei sintomi peculiari che aiutano a distinguerli fra loro.

Astigmatismo ipermetropico

Quando una o entrambe le linee focali ricadono dietro alla retina si parla di astigmatismo ipermetropico: come vede un astigmatico in questo caso?

L’affaticamento visivo permane ma tenderà a presentarsi principalmente dopo prolungate attività prossimali, e inoltre sarà più accentuata rispetto a quella provata da un ipermetrope.

La visione distorta invece sarà più difficilmente rilevabile, sempre grazie all’attività compensativa del cristallino. Dopo ore di lettura, però, questo meccanismo potrebbe guastarsi a causa della stanchezza e le lettere del libro potrebbero sembrare distorte o addirittura confuse.

Sintomi dell’astigmatismo miopico

Nel caso opposto, ossia quando una o entrambe le linee focali cadono davanti alla retina, si parla di astigmatismo miopico. In questa situazione l’astigmatico vede male principalmente da lontano (ma meglio di quanto vedrebbe un miope) e la distorsione viene facilmente scambiata con un semplice sfuocamento.

Come capire se sei astigmatico

Come sempre è bene dare ascolto ai propri occhi e alle proprie sensazioni. Davanti a segni di discomfort compatibili con i sintomi collegati all'astigmatismo è bene recarsi da un professionista per un accurato controllo della vista. Anche se i sintomi accusati ti sembrano vaghi il controllo di routine comprende dei test specifici per diagnosticare l'astigmatismo.

Potrebbe interessarti

Trova il VisionOttica più vicino a te